Pasticciata

La pasticciata è un tipico arrosto della provincia di Pesaro e Urbino, piuttosto semplice da preparare, rappresenta uno dei sapori tradizionali della cucina della Domenica e delle feste. Normalmente il pranzo della Domenica, cucinato in famiglia o gustato nei ristoranti di cucina locale, è costituito dai classici cappelletti in brodo (o passatelli) come primo e dalla pasticciata con contorni vari, come gli spinaci al burro o l’erba di campo ripassata in padella, come secondo piatto. Insieme alla pasticciata di solito vengono serviti anche atri secondi di carne, come il coniglio in porchetta o in potacchio, l’arrosto d’agnello o la carne mista alla brace. Un curioso proverbio fanese tuttora utilizzato, “Dar el culor ma la pasticciata”, ovvero “Dare il colore alla pasticciata”, sta a significare un’azione atta ad infiocchettare una notizia o a esaltare una virtù di qualcosa o qualcuno presentandoli migliori di quello che in realtà sono.

Ricetta:
Salate e pepate il pezzo di carne adatto alla pasticciata, rosolate bene e sfumate con del vino o della birra. Aggiungete dell’acqua e far cuocere a fuoco lento per circa un’ora, poi mettete uno spicchio di aglio ed una carota. A fine cottura aggiungete la conserva di pomodoro. Buon appetito!

Lascia un commento





4 × 3 =